Domotica

Home Automation

Un sistema Domotico per la gestione della Casa e dell’Azienda, è lo strumento che attraverso un Bus di comunicazione, permette di gestire impianti, apparecchiature e automazioni allo scopo di aumentare i livelli di vivibilità, comfort e sicurezza, ma soprattutto a consentire un accurato controllo dei consumi all’interno degli spazi residenziali e aziendali.

Un buon sistema integrato, si ha  quando i dispositivi dialogano fra loro in modo coerente e coeso, con almeno le seguenti caratteristiche di base:

  • Essere altamente affidabile, standardizzato e semplice nell’utilizzo.
  • Poter supportare qualunque tipologia di comando standard, di qualunque produttore, consentendo dal punto di vista dell’arredamento o dalla tipologia di prodotto, di non vincolarsi assolutamente a sistemi chiusi e alle loro limitazioni.
  • Essere modulare e upgradabile in tutte le sue funzioni, integrare la gestione di sistemi diversi (controllo carichi, sistemi di sicurezza, gestione clima, gestione audio/video, produzione energia, controllo consumi, gestione elettrodomestici, ecc.), di conseguenza crescere con le proprie esigenze e con l’evoluzione della tecnologia.
  • Essere a logica distribuita e non avere un “master control” (centrale dedicata o sistemi dedicati) ma dei moduli autonomi nel gestire le varie attuazioni elettriche e/o ricevere i comandi (di conseguenza in caso di rotture non si avrebbe un blocco totale, ma bensì il non funzionamento del solo modulo interessato).
  • Deve soprattutto consentire, in caso di rottura di un modulo attuatore, la manovra per l’intervento manuale di attivazione delle luci e dei dispositivi interessati, in modo semplice da parte dell’utilizzatore.

Con l’ausilio di un Touch Screen, di un PC, di uno smartphone/Tablet, di un televisore multimediale, l’utente finale può gestire l’impianto dalla propria abitazione o da remoto, navigando all’interno di un’interfaccia grafica/planimetrica che riproduce tutti gli ambienti.
La possibilità per l’utente di creare scenari  in autonomia, di funzioni che si possono attuare in tempo reale o temporizzate (così da attivarsi senza la necessaria presenza dell’utente), oppure associati a dei pulsanti lasciati liberi dall’installatore durante la programmazione. Pensiamo allo scenario “uscita , che può essere attivato dal pulsante presente nei pressi della porta d’ingresso e che attiva l’impianto di allarme, spegne tutte le luci, disattiva il clima, abbassa tutte le tapparelle, ecc. Oppure  ad uno scenario “relax” con la presenza di contenuti multimediali e attivazioni parziali di luci e servizi.

La gestione delle aree perimetrali esterne l’abitazione, il clima, la videosorveglianza, il controllo dei varchi, sensori crepuscolari, luci di cortesia, priorità sul controllo carichi, ecc. Tutte queste funzioni, sono una possibilità  concreta, per permettere all’utente finale di avere un controllo completo e totale della propria struttura 24 ore su 24 e da qualunque luogo si trovi.

Automazione porte pedonali

Automatizzare l’accesso agli ambienti, associato al risparmio energetico (sino al 50% in meno rispetto ai sistemi tradizionali), alla silenziosità di manovra, alla riduzione della frequenza di manutenzione, è quello che la nuova generazione di automazioni per porte/vetrate è in grado di offrire. L’utilizzo di motori brushless a presa diretta e l’elettronica avanzata, consentono con semplicità, di motorizzare, la propria porta d’arredo, l’ampia vetrata che si affaccia sul proprio giardino, o l’uscita di emergenza della struttura, garantendo il funzionamento in qualunque condizione di sicurezza e anche in caso di blackout elettrico.


Realizzazioni “tipo”:
  • Automazioni per porte d’arredo a battente;
  • Automazioni per porte scorrevoli, singola/doppia anta/telescopiche;
  • Automazioni per vie di fuga/sicurezza, in rispetto della EN 16005 e EN ISO 13849, senza la funzione di sfondamento.

Automazione Accessi e Infissi

L’utilizzo di motori associati all’elettronica avanzata, i sistemi di connessione su Bus, consentono con semplicità, di motorizzare e gestire l’accesso e l’apertura, garantendo il funzionamento in totale sicurezza e anche in caso di blackout elettrico.

Automatizzare le ante degli infissi, il lucernario, le tapparelle, il passo carrabile della propria struttura, associato al risparmio energetico (sino al 50% in meno rispetto ai sistemi tradizionali), alla silenziosità di manovra, alla sicurezza dettata dalle norme, è quello che la nuova generazione di automazioni è in grado di offrire.

L’utilizzo dell’APP, consente con estrema semplicità la gestione dei propri sistemi, anche da remoto.